 |
Il Gruppo Cinofilo |


 |
 |
Corsi e servizi |


 |
 |
Formazione
professionale |


 |
 |
Utility e articoli |


 |
|
|
RIEDUCATORE CINOFILO PROFESSIONISTA
Corso di specializzazione nell'ambito dei
Problemi di Comportamento del Cane |
I dati statistici indicano che la percentuale di proprietari che lamenta
problemi comportamentali del proprio cane oscilla dal 42% (Houpt, 1985)
arrivando fino al 90% (Sigler, 1991). Un caso su due di quelli che mediamente
giungono a un Educatore o un Centro Cinofilo rientra quindi nella categoria dei
problemi di comportamento: è importante che questi casi vengano affrontati e
presi in carico da persone con specifiche competenze e qualifiche in ambito
comportamentale.
Obiettivo del corso è quello di formare personale qualificato che intervenga con
competenza e professionalità sulle problematiche comportamentali, in
collaborazione con le altre figure professionali coinvolte quali il
Comportamentalista ed il Medico Veterinario.
Nella maggior parte dei casi l’intervento su un problema comportamentale vede
coinvolte contemporaneamente più figure: il Medico Veterinario, il
Comportamentalista e l’Istruttore Rieducatore Cinofilo. Ognuno ha specifiche
competenze che rendono la collaborazione il mezzo più efficace.
Obiettivo di questo percorso è formare Istruttori Rieducatori con approfondite
conoscenze teoriche e pratiche per collaborare con le altre figure professionali
coinvolte, e le competenze indispensabili per impostare, seguire e portare a
termine in modo efficace la parte pratica di rieducazione, modificazione e
riabilitazione comportamentale del cane.
Il Corso, organizzato dalla Scuola Cinofila Il Mio Cane di Milano, si distingue
nel panorama della formazione italiana per il corpo docenti e il programma
dettagliato e completo, studiato per fornire reali competenze ai partecipanti,
si sviluppa in 208 ore + 30 ore di tirocinio gratuito |
OBIETTIVI FORMATIVI
Avere le competenze per coadiuvare il Comportamentalista nella messa in atto
della modificazione comportamentale.
Conoscere gli strumenti ed il materiale necessario per esercitare la
professione.
Dominare le tecniche di modificazione comportamentale. |
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma Educatore Cinofilo
Curriculum Vitae
Esperienza comprovata come educatore cinofilo
Indicazione di un Comportamentalista di riferimento
Colloquio di ammissione |
DURATA
12 week end + tirocinio + esame finale |
TIROCINIO
Gratuito e obbligatorio, 30 ore |
FREQUENZA
1 week end al mese
(alcuni moduli prevedono anche la giornata di venerdì) |
COSTI
Partecipante 250 euro a week end
(Uditore non attivo 150 euro a week end)
Esame finale 100 euro |
CALENDARIO
2018
28 e 29 Aprile
26-27 maggio
22-23-24 giugno
14-15 luglio
28-29 settembre
12-13-14 ottobre
17-18 novembre
8-9 dicembre
2019
26-27 gennaio
23-24 febbraio
30-31 marzo
27-28 aprile |
TITOLO RILASCIATO
Rieducatore cinofilo |
CORPO DOCENTI
Eleonora Mentaschi, Comportamentalista, Master in Medicina
Comportamentale, Direttore della Scuola Cinofila Il Mio Cane e responsabile del
Master
Gianluca Villa, Educatore e Istruttore Cinofilo, esperto in rieducazione
comportamentale, Vicedirettore Scuola Cinofila Il Mio Cane
Dott.ssa Ludovica Pierantoni, Medico Veterinario Comportamentalista
Dott.ssa Barbara Gallicchio, Medico Veterinario Comportamentalista
Anne Bigi Shuster, ABSolute Animal® Instructor, Tellington TTouch®
Practitioner 3
Luca Spennacchio, Educatore e Istruttore Cinofili, esperto approccio CZ e
Mobility Dog
Elena Vizzone, Educatore e Istruttore Cinofilo, esperta in rieducazione
comportamentale, approccio naturale e Nose Work
Marianna Mele, Educatore e Istruttore Cinofilo, esperta in rieducazione
comportamentale |
PROGRAMMA
- Introduzione ai problemi di comportamento (Eleonora Mentaschi e Gianluca
Villa)
- Approccio ai problemi di comportamento, le diverse scuole e approcci (Dr
Ludovica Pierantoni)
- Patologie Comportamentali legate ad alterazione delle fasi di sviluppo. Paure
e Fobie. Ansia. - Privazione sensoriale, Disturbi Compulsivi, teoria e pratica
(Dr Ludovica Pierantoni)
- Approccio olistico con particolare riferimento all’applicazione del TTouch®
nei problemi di comportamento (Anne Bigi Shuster)
- Aggressività nel cane, teoria e pratica (Anne Bigi Shuster, Eleonora Mentaschi)
- Genetica correlata ai problemi di comportamento (Dr Barbara Gallicchio)
- Aspetti di Medicina Veterinaria nei problemi di comportamento (dr Barbara
Gallicchio)
- Nose work applicato all’ambito della rieducazione e riabilitazione
comportamentale (Elena Vizzone)
- Approccio olistico ai problemi di comportamento (Elena Vizzone)
- L’attivazione mentale del Cane nell’educazione e rieducazione, Problem Solving
Practititioner 1 (Eleonora Mentaschi)
- Disturbi eliminatori, Distruttività, Vocalizzazione, Coprofagia, Pica,
Collaborazione, Problemi predatori e fughe (Gianluca Villa e Eleonora Mentaschi)
- Presentazione di casi clinici e preparazione all’esame finale.
Tirocinio minimo 30 ore.
Esame finale con commissione docenti.
Casi clinici: durante tutto il corso verranno presentati numero casi clinici
reali, su cui verrà effettuato un lavoro di analisi, valutazione e
programmazione di interventi rieducativi
Moduli pratici: durante il corso verranno presentati ed analizzati diversi casi
clinici in campo insieme ai partecipanto.
Prove in itinere ed esame finale: durante il corso avranno luogo prove in
itinere per verificare l’acquisizione dei concetti, dovrà essere presentata una
tesina a fine corso e, terminato il tirocinio, avrà luogo la prova finale, la
cui data verrà stabilita insieme ai partecipanti. |
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Per accedere al corso è necessario fissare il colloquio di ammissione Inviare la
richiesta al Direttore del Corso dr Eleonora Mentaschi:
info@ilmiocane.net
|
|
|