Corsi di educazione del Cane
L’educazione inizia fin dai primissimi mesi di vita con le Puppy Class e
prosegue con l’Educazione di base.
Insieme ai nostri istruttori abilitati Csen è possibile preparare il proprio
Cane per il brevetto del
Buon Cittadino a Quattro Zampe.
Chi vuole fare delle attività sportive divertenti e dinamiche può dedicarsi a
Mobilty,
Ludo Agility e Rally-Obedience
– Puppy Class (Scuola per cuccioli)
– Educazione di base
– Rally Obedience
– Corso di Formazione per Proprietari di Cani
– Attivazione Mentale
Puppy Class -Scuola per cuccioli

Classi di Cuccioli a partire dai 2 mesi di vita per impostare correttamente il rapporto con il proprio Cane; la scuola si propone come finalità lo sviluppo sereno ed equilibrato del cucciolo ed il suo inserimento armonioso nel contesto familiare e dunque: come evitare l’insorgenza di fobie e di aggressività, come affrontare le paure, il gioco e la socializzazione.
I primi mesi sono i più importanti per lo sviluppo comportamentale del cucciolo e per impostare il corretto rapporto con lui (come spiegato nell’articolo sulle prime fasi di vita del Cane).

Superati i 3 mesi, è di vitale importanza continuare a stimolare il giovane Cane e accompagnarlo durante le sue prime esperienze, in modo da dargli la possibilità di crescere correttamente ed evitare che mostri, in seguito, problemi comportamentali come aggressività o paura.
Nel nostro centro è nata così la scuola per Cuccioli o Puppy-Class.
Si tratta di 6 incontri con educatori ed altri proprietari di Cuccioli: non solo per il grande piacere di vedere più cuccioli giocare tra loro, ma soprattutto per imparare.
PRINCIPALI FINALITA’ della PUPPY CLASS:
– Prevenzione di paura ed aggressività
– Corretta socializzazione ai Cani
– Corretta socializzazione alle persone
– Sviluppare le capacità cognitive del Cane
– Imparare alcuni comandi di educazione di base: il seduto, il terra, il resta ed il richiamo.
– I proprietari riceveranno tutte le informazioni utili per la gestione del Cane.

Insomma, la scuola per Cuccioli è un percorso per cucciolo e proprietario che permette di imparare e sviluppare i comportamenti corretti per prevenire comportamenti indesiderati e per gestire fin dal principio il Cane nel modo più corretto.
Gli incontri (6 in tutto) vengono fissati a seconda delle vostre esigenze, sono settimanali.
Educazione di base
Per rendere la convivenza con il nostro amico a quattro zampe più semplice e piacevole, la Scuola Cinofila Viridea ha ideato il percorso di “Educazione di Base”.
Durante questo percorso cane e proprietario imparano, insieme, gli esercizi di base utili nella vita quotidiana, come il seduto, il terra, la condotta al guinzaglio, il richiamo, ma imparano anche a relazionarsi nel migliore dei modi, a risolvere piccoli e grandi problemi ed avere così una vita insieme più felice e semplice per entrambi.
L’educazione di base prevede una ciclo di 8 lezioni individuali, con un istruttore che vi seguirà passo dopo passo: ogni percorso viene studiato su misura a seconda delle specifiche esigenze e delle caratteristiche del cane.
Le lezioni si tengono una volta a settimana, si può scegliere un giorno dal martedì alla domenica, a seconda delle vostre esigenze.

Tutti i nostri istruttori sono professionisti e operano con metodo gentile, nel rispetto del cane e del suo nucleo famliare.
Ricordiamoci sempre che un cane educato è un piacere per noi e per chi ci sta intorno: non ci sono limiti di età, di taglia o di razza, con il metodo gentile ogni cane può imparare!
Vedi anche: L’importanza della coerenza nell’addestramento del cane
Maggiori informazioni: info@ilmiocane.net – 348.7537803 (ore 14-19)
Rally Obedience
1, 2 o 3 lezioni settimanali
La Rally Obedience è una disciplina cinofila molto divertente ed entusiasmante, che meglio di tutte esalta e rafforza il legame
Cane-Proprietario. Ancora poco conosciuta in Italia, nasce negli Stati Uniti e pian piano si è diffusa nei paesi Europei.
Un percorso di Rally Obedience prevede una serie di esercizi,
di difficoltà crescente in base alla classe di gara, che ricordano da
un lato a quelli dell’Obedience classica e dall’altro l’educazione di
base.

Contrariamente alla disciplina da cui deriva (l’Obedience), però, questa versione dell’attività è meno formale e maggiormente mirata al rafforzamento di una serena collaborazione tra il Cane e il suo Conduttore: essa, infatti, non penalizza il lavoro di rinforzo, gratificazione e comunicazione con il proprio Cane ma, al contrario, lo incoraggia, riconoscendone l’importanza.
Maggiori informazioni: info@ilmiocane.net – 348.7537803 (ore 14-19)