• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • info@ilmiocane.net
  • 348.7537803
  • DOVE SIAMO
  • CALENDARIO
  • HOME
logo

SCUOLA CINOFILA IL MIO CANE

Centro Cinofilo di referenza Nazionale

logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • DR. ELEONORA MENTASCHI
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • RASSEGNA STAMPA
    • DOVE SIAMO
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
    • OPERATORE SITTER CINOFILO
    • EDUCATORE CINOFILO CERTIFICATO
    • TIROCINIO
    • MASTER RIEDUCATORE CINOFILO
    • OPINIONI DEI PARTECIPANTI AI CORSI
  • STAGE E SEMINARI
    • CALENDARIO
    • PROBLEM SOLVING
    • WEBINAR
  • PER IL TUO CANE
    • EDUCAZIONE DI BASE E CUCCIOLI
    • EDUCAZIONE AVANZATA E SPORT
    • PROBLEMI DI COMPORTAMENTO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Clicker Training

Clicker Training e la Mente del Cane

09/07/2020 by darknet Leave a Comment

Relatore: Luca Spennacchio

Nata in Svizzera negli anni ‘90, la Mobility Dog si è diffusa velocemente in tutto il Nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana.

Non si tratta di un’attività agonistica o competitiva, bensì di un percorso pensato per sviluppare diverse abilità cognitive e sviluppare una più chiara comunicazione tra i due partner del binomio.

Si utilizzano “ostacoli” che possono essere anche creati con oggetti naturali, che in realtà sono strumenti pensati sempre per una determinata finalità.

Nelle mani di un educatore rappresenta un potente ed efficace strumento di lavoro. Infatti è una sorta di “toolkit”, di cassetta per gli attrezzi, che si compone di ostacoli pensati per diversi scopi, che possano fornire differenti esperienze e far acquisire molteplici abilità, soprattutto cognitive, al cane. Ogni ostacolo, perciò, può essere visto a sé stante o integrato in un percorso a più stadi.

Le caratteristiche di questa attività, rielaborata e riletta da un punto di vista cognitivo-zooantropologico dall’istruttore Luca Spennacchio nel 2004, la vedono ideale per numerose applicazioni in differenti ambiti cinofili, tra i quali quello del canile, dove lo svolgere regolarmente un’attività come la Mobility non può che portare dei benefici ai soggetti lì ospitati, migliorando il loro benessere psicofisico e aumentando così le loro possibilità di adozione.

Un altro interessante ambito potrebbe essere l’applicazione per i cuccioli in allevamento, allestendo un’area gioco con le giuste caratteristiche per un fruitore tanto delicato che consenta ai piccoli di fare esperienze, mettere alla prova le proprie capacità psicomotorie affinando gli autocontrolli e accelerando il volano cognitivo che gli consentirà di aumentare la propria capacità di apprendimento e di interazione con il mondo, indubbi benefici, questi, per il cucciolo e per il futuro adottante/proprietario. Sempre più spesso vengono organizzatemanifestazioni di Mobility sul territorio nazionale, dove chiunque può partecipare con il suo compagno a 4 zampe.

(Estratto da un testo di Luca Spennacchio pubblicato nel Manuale di MobilityDog® e da un testo di DogSoul.it)

Tagged With: Clicker Training

Footer

I nostri sponsor

smart dog logo
logo fisc

Copyright © 2021 · Scuola Cinofila Il Mio Cane