• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • info@ilmiocane.net
  • 339.7487658
  • DOVE SIAMO
  • CALENDARIO
  • HOME
logo

SCUOLA CINOFILA IL MIO CANE

Centro Cinofilo di referenza Nazionale

logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • DR. ELEONORA MENTASCHI
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • RASSEGNA STAMPA
    • DOVE SIAMO
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
    • OPERATORE SITTER CINOFILO
    • EDUCATORE CINOFILO CERTIFICATO
    • TIROCINIO
    • MASTER RIEDUCATORE CINOFILO
    • OPINIONI DEI PARTECIPANTI AI CORSI
  • STAGE E SEMINARI
    • CALENDARIO
    • PROBLEM SOLVING
    • WEBINAR
  • PER IL TUO CANE
    • EDUCAZIONE DI BASE E CUCCIOLI
    • EDUCAZIONE AVANZATA E SPORT
    • PROBLEMI DI COMPORTAMENTO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

EDUCATORE CINOFILO CERTIFICATO

8

WEEKEND PIÙ ESAME

ACQUISIZIONE COMPETENZE AVANZATE, GESTIONE BINOMI, PROGRAMMAZIONE DEI PERCORSI EDUCATIVI QUALIFICA ALTAMENTE PROFESSIONALE EDUCATORE CINOFILO


LA FORMAZIONE PROSEGUE CON IL PERCORSO PER LA QUALIFICA E DIPLOMA DI EDUCATORE CINOFILO, LA PIÙ IMPORTANTE E BASILARE FIGURA PROFESSIONALE PER QUALSIASI ATTIVITÀ INERENTE L’EDUCAZIONE DEL CANE.

IL PERCORSO È STRUTTURATO PER LA PREPARAZIONE COMPLETA DI PROFESSIONISTI IN GRADO DI OPERARE CON REALI COMPETENZE SIA TEORICHE CHE PRATICHE NEL SETTORE. L’EDUCATORE CINOFILO SI OCCUPA DI EDUCAZIONE DI BASE E SUPPORTO AL RAPPORTO UOMO-CANE.

DA OLTRE 15 ANNI LA SCUOLA CINOFILA IL MIO CANE SI DISTINGUE PER LA PREPARAZIONE DEI PROPRI DIPLOMATI EDUCATORI CINOFILI CHE OPERANO NEL SETTORE IN MODO COMPETENTE E ALTAMENTE PROFESSIONALE.

banner pagina educatore cinofilo certificato

Docenti: Luca Spennacchio, Eleonora Mentaschi, Gianluca Villa, Elena Vizzone

PROGRAMMA DETTAGLIATO

ACCESSO RISERVATO A COLORO CHE HANNO SUPERATO IL CORSO OPERATORE CINOFILO.

Livello la cui finalità è impostare e implementare le capacità tecnico-pratiche per operare come educatore cinofilo professionista.

Viene ripresa la parte dedicata all’educazione di base migliorandola ulteriormente e ad essa viene aggiunta la parte riguardante gli esercizi più complessi, l’approccio cognitivo zooantropologico e la progettazione e realizzazione di percorsi educativi adeguati ai singoli binomi che l’educatore incontrerà nella sua professione

Grande cura è data al “confronto sul campo” con le problematiche di lavoro più diffuse.

In questo modulo viene introdotto in modo esaustivo l’Approccio Cognitivo Zooantropologico:

Principi dell’approccio CZ.
Differenze con approccio BC.
Aspetti applicativi dell’approccio CZ.
Emozioni, motivazioni, arousal.
Lavorare sulle motivazioni.
Centripetare l’attenzione.
Sviluppare la mente.
Lavorare su calma e autocontrollo

– Approccio sistemico all’educazione

– I bisogni del Cane, piramide di Maslow

– L’equazione dell’attività di Dehasse per la corretta gestione del Cane e l’impostazione di percorso educativi 

– Comunicazione efficace

– Attivita’ di fiuto e ricerca olfattiva

Introduzione ai problemi di comportamento

– Giornate di pratica 

– Aspetti organizzativi, fiscali,  associativi della professione

Torna alla presentazione del corso


Richiedi maggiori informazioni

Footer

I nostri sponsor

smart dog logo
logo fisc

Copyright © 2021 · Scuola Cinofila Il Mio Cane