• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • info@ilmiocane.net
  • 339.7487658
  • DOVE SIAMO
  • CALENDARIO
  • HOME
logo

SCUOLA CINOFILA IL MIO CANE

Centro Cinofilo di referenza Nazionale

logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • DR. ELEONORA MENTASCHI
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • RASSEGNA STAMPA
    • DOVE SIAMO
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
    • OPERATORE SITTER CINOFILO
    • EDUCATORE CINOFILO CERTIFICATO
    • TIROCINIO
    • MASTER RIEDUCATORE CINOFILO
    • OPINIONI DEI PARTECIPANTI AI CORSI
  • STAGE E SEMINARI
    • CALENDARIO
    • PROBLEM SOLVING
    • WEBINAR
  • PER IL TUO CANE
    • EDUCAZIONE DI BASE E CUCCIOLI
    • EDUCAZIONE AVANZATA E SPORT
    • PROBLEMI DI COMPORTAMENTO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

OPERATORE SITTER CINOFILO

6

WEEKEND PIÙ ESAME

ACQUISIZIONE COMPETENZE FONDAMENTALI SU COMUNICAZIONE, GESTIONE E RELAZIONE. ATTESTATO PET SITTER, PENSIONE, ASILO


IL PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE, PROPEDEUTICO ALL’ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE CINOFILO,  FORNISCE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICE FONDAMENTALI PER L’APPROCCIO AL MONDO DELLA CINOFILIA

L’OPERATORE CINOFILO QUALIFICATO SVOLGE CON COMPETENZA E ELEVATA PREPARAZIONE ATTIVITÀ DI DOG SITTER, DOG WALKER, DOG-DAYCARE E DI OPERATORE IN CANILI E RIFUGI, COLLABORANDO ANCHE CON LE ALTRE FIGURE CINOFILE NELL’AMBITO DELLE PROPRIE COMPETENZE.

QUESTA FIGURA È OGGI DI GRANDE IMPORTANZA E LA RICHIESTA DI SERVIZI IN AMBITO CINOFILO È IN FORTE CRESCITA, MA È ALTRESÌ FONDAMENTALE CHE L’OPERATORE CINOFILO – SITTER POSSEGGA UNA PREPARAZIONE ADEGUATA PER AFFRONTARE UN MESTIERE DI GRANDE RESPONSABILITÀ.

PER QUESTO IL PERCORSO FORMATIVO È STRUTTURATO IN DIVERSI MODULI DI TEORIA E DI PRATICA IN CAMPO, IN AMBITO REALE URBANO ED IN CANILE.

banner pagina operatore sitter cinofilo

Docenti: Eleonora Mentaschi, Gianluca Villa, Ivano Vitalini, Elena Vizzone, Bruno Ferrari, Dott.ssa Silvia Repetto, Avv. Claudia Taccani

PROGRAMMA DETTAGLIATO
– L’origine del cane
– Differenze e caratteristiche di razza
– Caratteristiche comportamentali del cane
– La comunicazione: imparare a comprendere il linguaggio corporeo del cane e a comunicare correttamente con lui. Comunicazione canina normale, sviluppo della comunicazione e dell’interazione sociale.
– Prime fasi di vita, periodo critico. Come si sviluppa il cucciolo, analisi delle fasi di vita: prenatale, neonatale, transizione e socializzazione. Patologie del comportamento che possono instaurarsi in questo periodo: come prevenire i disturbi comportamentali.
– Le successive fasi di sviluppo del cane
– Introduzione ai principi di apprendimento: rinforzo e punizione, metodo gentile, cognitivismo, arousal e circomplesso emozionale, imitazione, insight e altri apprendimenti cognitivi;  
– Attrezzatura e corretti strumenti di lavoro
–  Comportamento ludico: Il gioco nel cucciolo e nel cane adulto
– Nozioni di fisiologia e anatomia, patologie del cane, prevenzione, primo soccorso (Medico Veterinario)
– Aspetti legali della professione 
– Aspetti fiscali della professione
– Giornate di lavoro in campo Scuola Il Mio Cane 
– Una giornata avrà luogo presso il canile-rifugio di Monza (osservazione di diversi individui)
– Una giornata in ambito reale presso il Parco di Monza (osservazione e gestione pratica in ambito urbano)
– Esame finale scritto, il superamento permette di accedere al successivo livello di EDUCATORE CINOFILO PROFESSIONISTA


Torna alla presentazione del corso


Richiedi maggiori informazioni

Footer

I nostri sponsor

smart dog logo
logo fisc

Copyright © 2021 · Scuola Cinofila Il Mio Cane