• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • info@ilmiocane.net
  • 348.7537803
  • DOVE SIAMO
  • CALENDARIO
  • HOME
logo

SCUOLA CINOFILA IL MIO CANE

Centro Cinofilo di referenza Nazionale

logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • DR. ELEONORA MENTASCHI
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • RASSEGNA STAMPA
    • DOVE SIAMO
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
    • OPERATORE SITTER CINOFILO
    • EDUCATORE CINOFILO CERTIFICATO
    • TIROCINIO
    • MASTER RIEDUCATORE CINOFILO
    • OPINIONI DEI PARTECIPANTI AI CORSI
  • STAGE E SEMINARI
    • CALENDARIO
    • PROBLEM SOLVING
    • WEBINAR
  • PER IL TUO CANE
    • EDUCAZIONE DI BASE E CUCCIOLI
    • EDUCAZIONE AVANZATA E SPORT
    • PROBLEMI DI COMPORTAMENTO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

PSP

Problem Solving Pratictioner giornata 1 (WEBINAR)

15/07/2020 by darknet Leave a Comment

Eleonora Mentaschi, Master in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione, studia e si occupa da diversi anni di attivazione mentale, problemi di comportamento e formazione di Educatori e Istruttori Cinofili.
Docente di Attivazione Mentale presso il Master in Istruttore Cinofilo presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa, dirige la Scuola Cinofila Il Mio Cane e si occupa di prevenzione, gestione e terapia di problemi di comportamento.

“Il mio maestro in Problem Solving è stato Paolo Villani” afferma Eleonora Mentaschi “che ha elaborato e sviluppato un insieme di giochi che vanno sotto il nome di Attivazione Mentale che spingono il cane a ragionare con la propria testa e sviluppano tutte quelle doti che portano l’animale ad offrire grandissime prestazioni ed a vivere in modo sereno ed equilibrato all’interno del nucleo famigliare. Da quando ho conosciuto l’attivazione mentale sono rimasta affascinata da questo metodo per i numerosi e diversi benefici che può apportare. Ma deve essere fatta da trainer esperti e preparati”

L’Attivazione Mentale (o problem solving) è una metodologia che permette di sviluppare le capacità di un cane di risolvere problemi di crescende difficoltà, aumentando le sue competenze cognitive e la sua sicurezza, portandolo ad essere più abile e meno stressabile nella quotidianità e nel lavoro. Questo approccio mentale apporta molteplici benefici, ad esempio aiuta i cani timidi e paurosi ad aumentare la propria autostima e la sicurezza in sé stessi, i soggetti più impulsivi ed iperattivi invece imparano a calmarsi e riflettere, mentre quelli anziani ritrovano la voglia di attivarsi per arrivare alla soluzione del problema proposto.
Impegnandosi a fondo mentalmente, il cane sviluppa modalità di pensiero maggiormente efficaci ed una soglia di attenzione più duratura.

Queste attività, che ad un occhio inesperto potrebbero sembrare molto semplici, richiedono invece una preparazione adeguata da parte del trainer che le propone alla famiglia e al cane. “E’ difficile individuare l’effetto che lo stesso gioco può ottenere su cani diversi” afferma infatti Paolo Villani, “cani diversi richiedono approcci diversi e modalità diverse di lavoro”.

Per capire come meglio realizzare ed applicare l’Attivazione Mentale , abbiamo deciso di organizzare un corso rivolto a operatori del settore, quali Educatori Cinofili, Operatori di Canile, Allevatori e Medici Veterinari che desiderano approfondire la propria preparazione e introdurre questo metodo nel loro approccio.

Tagged With: PSP

Problem Solving Pratictioner giornata 2 (webinar)

08/07/2020 by darknet Leave a Comment

Relatore: Eleonora Mentaschi
Attività mentale nell’educazione e nel lavoro del cane

Il modulo Problem Solving Practitioner 2 è riservato a coloro che hanno partecipato e superato la prima giornata del percorso. Secondo livello di formazione, durante il quale verrà dato molto spazio alla parte pratica per formare i partecipanti e dar loro competenze più approfondite nella realizzazione di una sessione e di un percorso di Problem Solving.

Programma della giornata: Si vedranno diversi cani durante sessioni di Problem Solving: verrà dato spazio ai partecipanti per seguire le sessioni e fare così esperienza reale nel metodo.

Esame finale: a fine giornata avrà luogo un test scritto che, insieme alla valutazione della sessione pratica condotta dal partecipante, permetterà di accedere al livello successivo di Problem Solving Practitioner

Tagged With: PSP

Footer

I nostri sponsor

smart dog logo
logo fisc

Copyright © 2021 · Scuola Cinofila Il Mio Cane